Architettura e design industriale indirizzo Design
Corso di laurea triennale in Architettura e design industriale | Indirizzo
Design
| Facoltà di Architettura e design industriale
Il corso di studi in Architettura e design industriale con indirizzo design si propone di fornire le competenze necessarie alla formazione di un profilo professionale, quello del designer, che richiede sempre maggiore padronanza dei fondamenti teorici e pratici trasversali nel settore del design.
Per essere ammessi al corso di laurea in Architettura e design industriale indirizzo Design occorre essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore di durata quinquennale (o quadriennale con anno integrativo) o di altro titolo di studio conseguito all'estero riconosciuto idoneo secondo la normativa vigente. Si richiede il possesso di un'adeguata preparazione iniziale su argomenti quali matematica, storia, storia dell'arte, dell'architettura e del design, rappresentazione, logica.
Il laureato potrà operare all'interno di strutture professionali o aziendali dei seguenti settori: centri stile, griffe, aziende produttive, agenzie, media, società di servizi, show room, enti fieristici, organizzazioni di settore.
Le professioni previste per il laureato sono le seguenti:
- Design del prodotto: designer, design coordinator, accessory designer, textile designer, stylist , quality controller, graphic designer.;
- Exhibition: corner/concept store designer, visual designer, show designer, set designer, packaging designer, light designer;
- Communication/marketing/distribution del prodotto: creative communicator, art consultant, project manager, brand manager, store manager, buyer, promoter, trend scout, video maker, web designer, editor, copywriter, sale agent.
Il piano di studi del corso di laurea online in Architettura e design industriale indirizzo Design prevede le seguenti materie.
Insegnamenti |
---|
Primo anno | |
Marketing strategico e operativo | |
Elementi di progettazione | |
Fondamenti di informatica e matematica | |
Concept Design | |
Evoluzione stili e tendenze | |
Secondo anno | |
Valutazione economica dei prodotti e dei progetti | |
Strategie di creatività e innovazione per il design | |
Packaging Design | |
Fondamenti di disegno multimediale | |
Storia dell'arte moderna | |
Innovazione nei materiali e nelle finiture | |
Metodologie progettuali per il Design | |
Interior design | |
Terzo anno | |
Design degli spazi espositivi | |
Antropologia della cultura e del progetto | |
Metodologia della cultura visuale | |
Estetica | |
Strategie di comunicazione | |
Storia dell'arte contemporanea | |
Inglese per il design industriale | |
Esami a scelta dello studente, per un totale di 12 CFU, tra le seguenti materie | |
Principi fondamentali della Storia dell'Arte | |
Photography Design | |
Rappresentazione Digitale | |
Fondamenti di disegno della tradizione | |
Confrontarsi con il mercato | |
Tutele nazionale e internazionale marchi e brevetti | |
Museum exhibit design | |
Tecniche di progettazione europea | |
Tirocinio | |
Prova finale | |
Totale CFU | 180 |