E-commerce e digital management
Corso di laurea magistrale in Scienze dell'economia | Indirizzo
E-commerce e digital management
| Facoltà di Economia
Il corso di laurea in Scienze dell’Economia, curriculum e-commerce e Digital Management, trova spazio nell’ambito delle esigenze di digitalizzazione che sempre più interessano la vita aziendale. Forma economisti ed esperti d’azienda con competenze specialistiche e multidisciplinari nell’ambito delle scienze economiche, aziendali, giuridiche e matematico-statistiche, con particolare riferimento agli aspetti della digitalizzazione. Le aree di apprendimento forniscono conoscenze in ambito aziendale, in particolar modo nei settori del commercio elettronico, del marketing digitale e dell’organizzazione e gestione di imprese ad alta digitalizzazione. Forniscono inoltre le conoscenze di norme e principi giuridici che regolano l’impresa digitale.
Per iscriversi a un corso di laurea magistrale occorre essere in possesso della laurea o del diploma universitario di durata triennale (o titolo di studio conseguito all’estero riconosciuto idoneo), di specifici requisiti curriculari e di adeguata preparazione personale specificati nel Regolamento del corso di laurea magistrale.
I principali ambiti lavorativi aperti ai laureati sono:
Il piano di studi del corso di laurea online in E-commerce e digital management prevede le seguenti materie.
| Insegnamenti |
|---|
| Primo anno | |
| Economia del diritto | |
| Economia dell'ambiente | |
| Storia dell'impresa | |
| Programmazione e controllo | |
| Strategia e governo d'azienda | |
| Economia dello sviluppo | |
| Secondo anno | |
| Marketing digitale e commercio elettronico | |
| Diritto dell’impresa digitale | |
| Diritto tributario (corso avanzato) | |
| Statistica economica | |
| Organizzazione e management delle imprese digitali | |
| Lingua inglese | |
| A scelta dello studente | |
| Esami a scelta dello studente | |
| Selezione e gestione delle risorse umane | |
| Diritto tributario internazionale | |
| Diritto dell'Unione Europea | |
| Diritto tributario dell’Unione europea | |
| Diritto tributario internazionale e comparato | |
| Economia e politica agraria | |
| Social media marketing | |
| Storia del pensiero economico | |
| Tirocinio | |
| Prova finale | |
| Totale CFU | 120 |
