Ingegneria industriale indirizzo Veicoli ibridi ed elettrici
Corso di laurea triennale in Ingegneria industriale | Indirizzo
Veicoli ibridi ed elettrici
| Facoltà di Ingegneria
Il corso di laurea in Ingegneria Industriale - Veicoli Ibridi ed Elettrici, a valle di una formazione di base nel settore dell’ingegneria meccanica, si focalizza sui veicoli innovativi a trazione ibrida ed elettrica, con elementi volti al controllo e alla navigazione autonoma. Attraverso lo studio delle architetture del veicolo, delle macchine e convertitori elettrici, la visione e l’analisi delle immagini, la controllistica, forma una figura in grado di attrarre l’attenzione del mercato in un settore in forte sviluppo e dal sapore moderno e interdisciplinare. Completano il percorso accademico insegnamenti relativi ai metodi e agli strumenti analitici e computerizzati per la progettazione, nonché relativi alle tecnologie per la realizzazione di parti in materia plastica e compositi e per lo studio dello stoccaggio di energia elettrica.
Possono essere ammessi i candidati che siano in possesso di un diploma di Scuola media superiore quinquennale o di un titolo estero equipollente.
Gli sbocchi lavorativi del laureato in Ingegneria Industriale curriculum Veicoli Ibridi ed Elettrici comprendono:
- Impieghi in aziende per la progettazione e realizzazione di componentistica per veicoli innovativi a trazione elettrica o ibrida;
- Impieghi nella produzione di sistemi di sensoristica per veicoli e sistemi a guida autonoma;
- Ruoli di progettista o responsabile produttivo in aziende operanti nei sistemi per l’accumulo elettrico;
- Impieghi in società di progettazione specializzate nell’adozione di strumenti per la progettazione dei sistemi e per la simulazione del loro comportamento;
- Impieghi in aziende specializzate nell’integrazione di sistemi di sensoristica, controllo e conversione energetica.
Il piano di studi del corso di laurea online in Ingegneria industriale indirizzo Veicoli ibridi ed elettrici prevede le seguenti materie.
| Insegnamenti |
|---|
| Primo anno | |
| Chimica Generale | |
| Fisica | |
| Geometria | |
| Analisi Matematica | |
| Principi di Economia | |
| Disegno Meccanico | |
| Lingua Inglese | |
| Fondamenti di Informatica | |
| Secondo anno | |
| Fisica Tecnica | |
| Elettrotecnica | |
| Macchine e Sistemi Energetici | |
| Controllo e navigazione del veicolo | |
| Misure Meccaniche e Termiche | |
| Meccanica Applicata e Progettazione | |
| Tecnologie dei Materiali | |
| Materiali plastici e innovativi | |
| Terzo anno | |
| Sistemi energetici per la mobilità sostenibile | |
| Strumenti per la progettazione del veicolo | |
| Veicoli elettrici e ibridi | |
| Impianti meccanici | |
| A scelta dello studente | |
| Esami a scelta dello studente | |
| Interazione macchine ambiente | |
| Computer Aided Design | |
| Diritto industriale e proprietà intellettuale | |
| Quality control | |
| Economia e management del trasferimento tecnologico | |
| Strumenti per la progettazione di UAV | |
| Motori a combustione interna | |
| Sistemi elettrici | |
| Tirocinio | |
| Prova finale | |
| Totale CFU | 180 |
