Innovazione educativa e apprendimento permanente nella formazione degli adulti in contesti nazionali e internazionali
Corso di laurea magistrale in Scienze dell'educazione degli adulti e della formazione continua | Indirizzo
Innovazione educativa e apprendimento permanente nella formazione degli adulti in contesti nazionali e internazionali
| Facoltà di Psicologia
Il corso di laurea magistrale in “Innovazione educativa ed apprendimento permanente nella formazione degli adulti in contesti nazionali ed internazionali”, accogliendo integralmente gli obiettivi qualificanti la classe LM/57 (Scienze dell’educazione degli adulti e della formazione continua), prepara specialisti competenti nella erogazione, promozione, organizzazione, coordinamento e valutazione dei servizi formativi connessi alle diverse situazioni di lavoro e di vita degli utenti, ai vari contesti territoriali (locale, regionale, nazionale, europeo) e agli obiettivi differenziati degli interventi educativi, di formazione continua e socio-riabilitativi.
I requisiti per l'ammissione al corso di laurea Magistrale in Innovazione educativa ed apprendimento permanente nella formazione degli adulti in contesti nazionali ed internazionali sono i seguenti:
REQUISITI CURRICULARI
- provenienza da Corsi di Laurea nella classe L-19 (ex D.M. 270) o nella classe 18 (ex D.M. 509);
- provenienza da Corsi di Laurea in classi diverse da quelle di cui al punto 1) con acquisizione
- 30 CFU in insegnamenti relativi all'ambito disciplinare M-PED;
- 30 CFU in insegnamenti relativi agli ambiti disciplinari M-FIL, M-PSI, SPS, M-DEA.
ALTRI REQUISITI
È inoltre richiesta una adeguata preparazione personale nelle discipline in ambito psico/pedagogico, linguistico/letterario/artistico, socio/storico/filosofico e scientifico, nonché la conoscenza di della lingua inglese almeno al livello B1. Le modalità di verifica dei requisiti in ingresso sono disciplinate dal Regolamento didattico del corso di studio. Per gli studenti che si immatricolano al primo anno è previsto un colloquio di orientamento allo studio, secondo un calendario predisposto. Durante il colloquio con il presidente di corso di laurea ed i docenti coinvolti, si svolge anche la verifica delle conoscenze pregresse.
Il corso prepara alle professioni previste nella classificazione Istat degli Altri Specialisti dell’educazione e della formazione con particolare riferimento a docenti della formazione e dell’aggiornamento professionale ed esperti della progettazione formativa e curricolare.
Le professioni comprese in questa Unità Professionale insegnano a bambini, giovani o adulti in particolari condizioni di difficoltà socio-professionale e/o con problemi di apprendimento. Progettano o modificano i curricula in relazione ai bisogni specifici dei soggetti; addestrano gli allievi all’uso di tecniche mirate o di supporti particolari all’apprendimento, li incoraggiano ad acquisire sicurezza in se stessi e a scoprire metodi e tecniche per compensare le limitazioni poste dalla disabilità; somministrano prove e valutano il grado di apprendimento degli allievi; partecipano alle decisioni sull’organizzazione scolastica, sulla didattica e sull’offerta educativa e formativa; gestiscono le relazioni con le famiglie e gli altri soggetti rilevanti.
Il piano di studi del corso di laurea online in Innovazione educativa ed apprendimento permanente nella formazione degli adulti in contesti nazionali ed internazionali prevede le seguenti materie.
Insegnamenti |
---|
Primo anno | |
Pedagogia della formazione degli adulti | |
Pedagogia sperimentale per un digital learning formativo | |
Psicologia dello sviluppo nell’arco della vita | |
Etiche per la società complessa | |
Informatica applicata alla formazione degli adulti | |
Progettazione e gestione di programmi europei e internazionali | |
Ulteriori conoscenze linguistiche (Laboratorio di lingua inglese) | |
Secondo anno | |
Modelli educativi nella formazione continua | |
Teorie e pratiche della democrazia | |
Abilità informatiche e telematiche | |
Formazione linguistica e alfabetizzazione in età adulta | |
Esami a scelta dello studente | |
Psicologia sociale | |
Storia contemporanea delle relazioni internazionali | |
Storia delle scienze e delle tecniche | |
Valori e formazione nelle società complesse * | |
Tirocini formativi | |
Altre abilità – Laboratorio di ricerca | |
Prova finale | |
Totale CFU | 120 |