Letteratura, arte, musica e spettacolo indirizzo Letterario
Corso di laurea triennale in Letteratura, arte, musica e spettacolo | Indirizzo
Letterario
| Facoltà di Lettere
Entertainment e comunicazione interna ed esterna hanno assunto oggi una tale centralità da spingere verso la creazione di nuove professioni, per svolgere le quali sono necessarie competenze e conoscenze trasversali di ogni genere, oltre che creatività e notevoli capacità comunicative. È per questo che è nato il corso di laurea in Letteratura, Arte, Musica e Spettacolo (LAMS), indirizzo Letterario, il cui obiettivo è formare un operatore di cultura umanistica dotato di buone competenze informatiche e tecnologiche, di analisi e critica e di competenze teorico-pratiche articolate.
Possono essere ammessi i candidati che siano in possesso di un diploma di Scuola media superiore quinquennale o di un titolo estero equipollente.
I principali ambiti lavorativi nei quali i laureati in Letteratura, Arte, Musica e Spettacolo, indirizzo Letterario, possono inserirsi sono i seguenti:
- enti pubblici e privati nel campo del giornalismo e dell’editoria;
- istituzioni che organizzano eventi e manifestazioni con finalità culturali;
- agenzie di pubbliche relazioni;
- società e istituzioni afferenti all’universo dell’informazione.
Il corso prepara alla professione di:
- esperto di comunicazione letteraria e pubbliche relazioni›organizzatore di fiere e convegni;
- tutor, istitutore, insegnante nella formazione professionale;
- addetto stampa;
- redattore di case editrici, di riviste e di quotidiani.
Il piano di studi del corso di laurea online in Letteratura, arte, musica e spettacolo indirizzo Letterario prevede le seguenti materie.
| Insegnamenti |
|---|
| Primo anno | |
| Lingua e letteratura latina | |
| Linguistica italiana | |
| Storia del cinema | |
| Letteratura italiana | |
| Storia contemporanea | |
| Geografia culturale | |
| Storia della televisione | |
| Secondo anno | |
| Metodologie di analisi del testo | |
| Storia della musica | |
| Storia del teatro antico | |
| Storia dell’arte moderna | |
| Un esame a scelta tra: | |
| Storia moderna | |
| Storia medioevale | |
| Tre laboratori a scelta tra: | |
| Laboratorio di metrica | |
| Laboratorio di fonetica | |
| Laboratorio di scrittura | |
| Laboratorio di lettura dell’opera d’arte | |
| Laboratorio di scrittura per il web | |
| Laboratorio social media | |
| Laboratorio di comunicazione audiovisiva | |
| Laboratorio di scrittura istituzionale e pubblicitaria | |
| Laboratorio di ricerca bibliografica | |
| Laboratorio di introduzione alla lingua italiana | |
| Terzo anno | |
| Storia dell’arte contemporanea | |
| Filologia e linguistica romanza | |
| Un esame a scelta tra: | |
| Storia moderna II | |
| Scienze del libro e del documento monoscritto | |
| Introduzione all’archivistica digitale e all’informatica per le scienze umane | |
| Un esame a scelta tra: | |
| Critica testuale | |
| Letteratura italiana contemporanea | |
| Sociologia della letteratura | |
| Linguistica generale | |
| Abilità informatiche e telematiche | |
| Lingua inglese | |
| A scelta dello studente | |
| Esami a scelta dello studente: | |
| Storia romana | |
| Estetica | |
| Istituzioni di regia | |
| Archivistica, bibliografia e biblioteconomia | |
| Storia contemporanea II | |
| Letteratura inglese | |
| Letteratura spagnola | |
| Letteratura tedesca | |
| Letteratura francese | |
| Web marketing | |
| Tirocini (e/o laboratori) | |
| Prova finale | |
| Totale CFU | 180 |
