Management e consulenza aziendale

Corso di laurea magistrale in

Management e consulenza aziendale

Università telematica San Raffaele | Facoltà di Economia

Il corso di laurea Magistrale in Management e consulente aziendale, scandito secondo un approccio di analisi di impronta marcatamente internazionale, è concepito per impartire agli studenti una preparazione specialistica in merito alle dinamiche aziendali di natura operativa e gestionale, alla luce di una logica integrata e di un'analisi sistemica e strategica dell'impresa.

Il corso è incentrato sulle materie dell'area disciplinare:

  • economico-aziendale;
  • informatico-matematica;
  • giuridica.

L'attenzione è focalizzata, in particolare, sugli aspetti manageriali della creazione d'impresa e sulle opportunità di crescita aziendale legate all'innovazione ed alle nuove dinamiche di gestione. La vocazione del corso è, infatti, quella di formare professionisti in grado di occupare posizioni dirigenziali, anche nei mercati globali, e di interpretare correttamente i fenomeni di mercato ed i processi di marketing, nonché di tessere e gestire al meglio le relazioni con la clientela anche assecondando le logiche dell'internazionalizzazione delle imprese.

Requisiti di ammissione

Per essere ammessi al corso di laurea magistrale in "Management e consulenza aziendale" occorre essere in possesso di una laurea o del diploma universitario di durata triennale, ovvero di altro titolo di studio conseguito all'estero equipollente, il possesso di requisiti curriculari e il superamento di una verifica dell'adeguatezza della personale preparazione. Sono richiesti i seguenti requisiti curriculari:

  • aver acquisito la laurea in una delle seguenti classi o possedere altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo:
    ex D.M. 270:
  • L-14 Scienze dei servizi giuridici;
  • L-15 Scienze del turismo;
  • L-16 Scienze dell'amministrazione e dell'organizzazione;
  • L-18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale;
  • L-33 Scienze economiche;
  • L-36 Scienze politiche e delle relazioni internazionali;
  • L-41 Statistica;
ovvero laurea equivalente dei previgenti ordinamenti.

Oppure:

  • aver acquisito complessivamente 48 CFU in discipline di area aziendale, economica, giuridica e matematico-statistica, dei quali almeno 20 CFU in SSD aziendali.
    SSD aziendali: SECS-P/07 Economia aziendale, SECS-P/08 Economia e gestione delle imprese, SECS-P/09 Finanza aziendale, SECS-P/10 Organizzazione aziendale, SECS-P/11 Economia degli intermediari finanziari;
    SSD economici: SECS-P/01 Economia politica, SECS-P/02 Politica economica, SECS-P/03 Scienza delle finanze, SECS-P/05 Econometria, SECS-P/12 Storia economica;
    SSD giuridici: IUS/01 Diritto privato, IUS/04 Diritto commerciale, IUS/05 Diritto dell'economia, IUS/07 Diritto del lavoro, IUS/09 Istituzioni di diritto pubblico, IUS/10 Diritto amministrativo, IUS/12 Diritto tributario, IUS/14 Diritto dell'unione europea;
    SSD matematico-statistici: SECS-S/01 Statistica, SECS-S/03 Statistica economica, SECS-S/04 Demografia, SECS-S/06 Metodi Matematici dell'economia e delle scienze attuariali e finanziarie.
È inoltre richiesto il possesso di adeguate competenze linguistiche e pertanto almeno 6 CFU di Lingua Inglese, o il livello B1.
L'ammissione al corso di laurea magistrale è subordinata al superamento di una verifica dell'adeguatezza della personale preparazione.

Sbocchi lavorativi

Il corso di laurea in Managemente e consulenza aziendale si connota per i seguenti possibili sbocchi lavorativi:

  • Dottore commercialista, specialista in consulenza e assistenza a imprese e strutture produttive, pubbliche e private;
  • Manager amministrativo;
E, inoltre, mira a formare professionisti attrezzati a svolgere attività d'impresa o di manager di imprese private o partecipate pubbliche, ovvero di accedere a concorsi per funzionari e dirigenti di pubbliche amministrazioni.

Piano di studi

Il piano di studi del corso di laurea online in Management e consulenza aziendale prevede le seguenti materie.

Insegnamenti
Primo anno
Programmazione, Bilanci e Controllo delle Imprese
Management Strategico, imprenditorialità e Organizzazione di Impresa
Responsabilità sociale delle Imprese
Analisi dei Mercati Finanziario
Cyber security and Data Protection Regulation
Business English
Secondo anno
Economia dell'Innovazione e dei Settori Produttivi
Metodologie quantitative per l'analisi d'Impresa
Legislazione d'Impresa e Diritto dell'Economia
Data Management
Esami a scelta dello studente
Finanza aziendale
Diritto tributario
Diritto amministrativo
Diritto pubblico
Diritto sanitario
Tirocinio
Prova finale
Totale CFU 120