Master in Bisogni Educativi Speciali
Master di I livello BES
1500 ore | 60 CFU
La didattica, la funzione del docente e l’integrazione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali (BES). Consegui il Master di I livello in Bisogni Educativi Speciali che include i 24 CFU indicati dal Ministero e diventa insegnante.
Obiettivi
- Fornire le opportune strategie di integrazione e tecniche di insegnamento per gli alunni con “bisogni educativi speciali” BES.
- Fornire le conoscenze e le competenze per approcciarsi alla classe nel processo di apprendimento e nel confronto con il gruppo, nell’ottica dell’interdipendenza e di una didattica metacognitiva, come ad una comunità di apprendimento cooperativo.
- Vivere la presenza di BES come un’occasione di ripensamento di pratiche educative e didattiche.
- Promuovere l’inclusione attraverso una metodologia a supporto della didattica BES con particolare attenzione al ruolo delle tecnologie informatiche.
- Calibrare il ruolo dell’insegnante nel processo di apprendimento e nel confronto con il gruppo alla luce di reti di sostegno tra alunni ed efficacia del tutoring .
Programma didattico
Modulo | SSD | Disciplina | Ore | CFU |
---|
1 | M-PED/02 M-PED/03 |
Una scuola in divenire | 125 | 5 |
M-PED/03 | Autonomia didattica e funzione del docente | 50 | 2 | |
M-PED/03 | Obiettivi di una didattica efficace | 25 | 1 | |
M-PED/02 | Il curricolo e le indicazioni dell’UE sulle competenze | 50 | 2 | |
2 | M-PED/01 M-PED/03 M-PED/04 |
Competenza, didattica e valutazioni. Insegnare in modo efficace. | 125 | 5 |
M-PED/01 | La figura del docente e i bisogni educativi e formativi | 25 | 1 | |
M-PED/03 | Processo di insegnamento e attività di sostegno e di recupero | 25 | 1 | |
M-PED/04 | Processo di apprendimento e valutazione dei rendimenti scolastici | 25 | 1 | |
M-PED/03 | La didattica e le nuove tecnologie con relativa applicazione nell’attività di sostegno | 50 | 1 | |
3 | M-DEA/01 | Antropologia culturale nella scuola contemporanea (modulo erogato in presenza) | 250 | 10 |
Il carattere multiculturale nella società contemporanea | 50 | 2 | ||
Antropologia culturale e mediazione: la figura del docente | 25 | 1 | ||
L’osservazione e gli strumenti dell’antropologo nel lavoro del docente | 75 | 3 | ||
Il docente oggi: connubio tra competenze comparative, storiche e le strategie pratiche | 50 | 2 | ||
Scuola come “campo” ovvero terreno per l’antropologo contemporaneo. | 50 | 2 | ||
4 | M-PSI/01 | Psicologia dell’apprendimento (modulo erogato in presenza) | 200 | 8 |
Vygotskij e la teoria socioculturale | 25 | 1 | ||
L’attenzione come dispositivo funzionale dell’apprendimento | 50 | 2 | ||
Strategie per l’integrazione scolastica | 25 | 1 | ||
Insegnamento – apprendimento. Docenti tra riflessività e efficacia didattica | 50 | 2 | ||
La psicologia dell’handicap | 50 | 2 | ||
5 | M-PED/03 M-PSI/04 IUS/09 |
I Bisogni educativi speciali e l'"integrazione" scolastica. | 250 | 10 |
M-PED/03 | Cosa sono e quali sono i “Bisogni Educativi Speciali” (BES) | 25 | 1 | |
M-PSI/04 | Valutazione e trattamento dei disturbi dell’apprendimento | 50 | 2 | |
M-PED/03 | La diagnosi funzionale (DF), il profilo dinamico funzionale (PDF) e il PEI | 25 | 1 | |
M-PED/03 | Autismo: nuovi strumenti per l’integrazione | 50 | 1 | |
M-PED/03 | I disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) | 25 | 1 | |
M-PSI/03 | Prestazione atipiche, diagnosi dei DSA e PDP | 25 | 1 | |
M-PED/03 | ICF: la nuova classificazione funzionale degli alunni BES | 25 | 1 | |
IUS/09 | La figura del docente all’interno dei capisaldi giuridico – normativi dei BES | 25 | 1 | |
6 | M-PSI/01 M-PED/04 |
Strategie di integrazione e tecniche di insegnamento per i BES | 200 | 8 |
M-PED/04 | Specifiche tecniche per un efficace processo di insegnamento/apprendimento ad alunni con BES. | 50 | 2 | |
M-PED/04 | Stimoli facilitanti, rinforzo positivo, generalizzazione delle abilità acquisite e didattica metacognitiva. | 50 | 2 | |
M-PSI/01 | Punto di contatto tra la programmazione individuale e quella per il gruppo classe. | 50 | 2 | |
M-PSI/01 | L’interpretazione funzionale dei comportamenti problema. | 50 | 2 | |
7 | M-PED/03 | Metodologia e nuove tecnologie a supporto della didattica BES. | 200 | 8 |
Il ruolo delle tecnologie nella didattica inclusiva. | 25 | 1 | ||
Le tecnologie informatiche. | 50 | 2 | ||
Ausili tecnologici: software per realizzare tabelle e comunicatori simbolici, alfabetici e dinamici. | 25 | 1 | ||
La lavagna interattiva multimediale (LIM): multimedialità per la partecipazione di tutti gli alunni. | 50 | 2 | ||
Nuove tecnologie per studenti ciechi, ipovedenti e con disabilità motorie. | 50 | 2 | ||
8 | M-PED/03 | La classe nell’ottica dell’interdipendenza. | 150 | 6 |
Consapevolezza, solidarietà e strategie in classe. | 25 | 1 | ||
Il ruolo dell’insegnante nel processo di apprendimento e nel confronto con il gruppo. | 50 | 2 | ||
La classe, una comunità di apprendimento cooperativo, alla luce di una consapevole interdipendenza. | 25 | 1 | ||
Reti di sostegno tra alunni ed efficacia del tutoring. | 50 | 2 |