Psicoeconomia
Corso di laurea triennale in Economia | Indirizzo
Psicoeconomia
| | Facoltà di Economia
Il corso di laurea in Psicoeconomia intende fornire allo studente le competenze necessarie per analizzare le problematiche delle aziendei o dei mercati, tenendo conto delle componenti psicologiche, sociologiche e culturali dei comportamenti umani nei vari contesti lavorativi.
Possono essere ammessi i candidati che siano in possesso di un diploma di Scuola media superiore quinquennale o di un titolo estero equipollente.
I laureati in Psicoeconomia possono inserirsi nel settore bancario, nella finanza, nel marketing, nel giornalismo specializzato, nell’insegnamento e nella ricerca e in tutti i contesti connotati da incertezza e rischio, nei quali è richiesta una profonda capacità di analisi, interpretazione e decisione in condizioni di razionalità limitata.
Il piano di studi del corso di laurea online in Psicoeconomia prevede le seguenti materie.
| Insegnamenti |
|---|
| Primo anno | |
| Economia aziendale | |
| Storia economica | |
| Metodi matematici | |
| Statistica | |
| Microeconomia | |
| Lingua inglese | |
| Psicologia del pensiero | |
| Psicologia sociale | |
| Secondo anno | |
| Diritto Commercile | |
| Economia degli intermediari e dei mercati finanziari | |
| Ragionieria e contabilità aziendale | |
| Macroeconomia | |
| Matematica finanziaria | |
| Economia e gestione delle imprese | |
| Finanza aziendale | |
| Terzo anno | |
| Abilità informatichee telematiche | |
| Scienza delle finanze | |
| Psicologia del lavoro e delle organizzazioni | |
| Diritto del lavoro | |
| Economia del capitale umano d’impresa | |
| Economia applicata | |
| Seminario “La gestione del colloquio individuale e di gruppo per l’inserimento nel mondo del lavoro” | |
| Esami a scelta dello studente | |
| Diritto dei contratti publici | |
| Comunicazione d'impresa | |
| Sociologia dei processi economici e del lavoro (intelligenze manageriali) | |
| Della società di massa al capitale sociale | |
| Diritto tributario | |
| Diritto immobiliare | |
| Economia e tecnica della gestione dei complessi immobiliari | |
| Governance dell'Unione Europea | |
| Fondamenti di ricerca e selezione delle risorse umane | |
| Organizzazione aziendale | |
| Analisi di bilancio | |
| Strategie d’azienda e spin-off | |
| Economia regionale e dei sistemi territoriali | |
| Tirocinio | |
| Prova finale | |
| Totale CFU | 180 |
