Scienze bancarie e assicurative
Corso di laurea triennale in Economia | Indirizzo
Scienze bancarie e assicurative
| Facoltà di Economia
Il corso di laurea in Scienze Bancarie e Assicurative vuole formare profili professionali nuovi che abbiano competenze in più ambiti disciplinari (economico, aziendale, giuridico) con particolare riguardo al settore creditizio e assicurativo. Il laureato in Scienze Bancarie e Assicurative deve essere anche in grado di interpretare e gestire una realtà economica in continua evoluzione e sempre meno inquadrabile in modelli predefiniti.
Possono essere ammessi i candidati che siano in possesso di un diploma di Scuola media superiore quinquennale o di un titolo estero equipollente.
La laurea in Scienze Bancarie e Assicurative prepara professionisti in grado di svolgere attività professionali e funzioni manageriali sia presso banche e assicurazioni che presso istituzioni finanziarie internazionali. La conoscenza delle discipline aziendali, del settore creditizio e assicurativo, permette ai laureati in Scienze Bancarie e Assicurative di trovare impiego anche presso centri di ricerca, nel settore dei servizi pubblici e privati, nel giornalismo specializzato e nell'insegnamento.
Il piano di studi del corso di laurea online in Scienze bancarie e assicurative prevede le seguenti materie.
| Insegnamenti |
|---|
| Primo anno | |
| Economia aziendale | |
| Storia economica | |
| Metodi matematici | |
| Statistica | |
| Microeconomia | |
| Lingua inglese | |
| Un esame a scelta tra: | |
| Sociologia dei processi economici e del lavoro (intelligenze manageriali) | |
| Della società di massa al capitale sociale | |
| Secondo anno | |
| Diritto Commercile | |
| Economia degli intermediari e dei mercati finanziari | |
| Ragionieria e contabilità aziendale | |
| Macroeconomia | |
| Diritto bancario | |
| Matematica finanziaria | |
| Finanza aziendale | |
| Terzo anno | |
| Abilità informatichee telematiche | |
| Scienza delle finanze | |
| Gestione dei rischi finanziari | |
| Istituzioni di diritto pubblico | |
| Economia delle imprese di assicurazione e della previdenza | |
| Seminario “La gestione del colloquio individuale e di gruppo per l’inserimento nel mondo del lavoro” | |
| Economia applicata | |
| Esami a scelta dello studente | |
| Fondamenti di ricerca e selezione delle risorse umane | |
| Comunicazione d’impresa | |
| Diritto dei contratti pubblici | |
| Diritto tributario | |
| Economia e tecnica della gestione dei complessi immobiliari | |
| Diritto immobiliare | |
| Diritto del lavoro | |
| Governance dell'Unione Europea | |
| Politica economica | |
| Organizzazione aziendale | |
| Economia del capitale umano d’impresa | |
| Analisi di bilancio | |
| Strategie d’azienda e spin-off | |
| Economia regionale e dei sistemi territoriali | |
| Tirocinio | |
| Prova finale | |
| Totale CFU | 180 |
