Scienze dell'economia

Corso di laurea magistrale in

Scienze dell'economia

Università telematica eCampus | Facoltà di Economia

Il corso di laurea magistrale in Scienze dell'Economia forma economisti secondo i più elevati standard europei e internazionali. Contribuisce a definire una figura professionale che, acquisita una visione critica e storicizzata del contesto economico e culturale, possieda adeguati strumenti cognitivi per operarvi consapevolmente.

Requisiti di ammissione

Per iscriversi a un corso di laurea magistrale occorre essere in possesso della laurea o del diploma universitario di durata triennale (o titolo di studio conseguito all’estero riconosciuto idoneo), di specifici requisiti curriculari e di adeguata preparazione personale specificati nel Regolamento del corso di laurea magistrale.

Sbocchi lavorativi

Il corso di studi in Scienze dell'Economia può vantare un'incoraggiante spendibilità sul mercato del lavoro, sia in Italia che all'estero.

Gli sbocchi occupazionali principali per i laureati magistrali del corso sono:

  • impieghi con elevata responsabilità nell'ambito di imprese, altre organizzazioni sia di tipo profit che no-profit, pubbliche amministrazioni e altri enti del settore pubblico e privato;
  • impieghi in uffici e studi presso pubbliche amministrazioni e organismi territoriali, organismi sindacali, enti di ricerca tanto nazionali che internazionali;
  • nel campo della formazione e dell'insegnamento scolastico delle materie di ambito economico;
  • nelle professioni dell'area economica, con specifico riferimento a funzioni di tipo consulenziale rivolte alle imprese e alle pubbliche amministrazioni in campo aziendale, organizzativo, economico-ambientale;
  • nella libera professione del dottore commercialista orientato ad applicazioni generali.
Piano di studi

Il piano di studi del corso di laurea online in Scienze dell'economia prevede le seguenti materie.

Insegnamenti
Primo anno
Economia del diritto
Economia dell'ambiente
Storia dell'impresa
Programmazione e controllo
Strategia e governo d'azienda
Economia dello sviluppo
Secondo anno
Marketing avanzato
Diritto commerciale (corso avanzato)
Diritto tributario (corso avanzato)
Statistica economica
Gestione del portafoglio,Fondi pensione e previdenza complementare
lingua inglese
Esami a scelta dello studente
Selezione e gestione delle risorse umane
Diritto tributario internazionale
Diritto dell'Unione Europea
Diritto tributario dell’Unione europea
Diritto tributario internazionale e comparato
Economia e politica agraria
Tirocinio
Prova finale
Totale CFU 120