Scienze dell’educazione della prima infanzia
Corso di laurea triennale in Scienze dell’educazione e della formazione | Indirizzo
Scienze dell’educazione della prima infanzia
| Facoltà di Psicologia
Il corso di laurea risponde alle esigenze di coloro che hanno una forte motivazione a lavorare in ambito educativo. In particolare il curriculum Scienze dell’Educazione della Prima Infanzia è strutturato in modo da agevolare lo sviluppo di competenze per effettuare interventi educativi in servizi per bambini e famiglie 0-3 anni, quali nidi, micro-nidi, ludoteche, etc.
Possono essere ammessi i candidati che siano in possesso di un diploma di Scuola media superiore quinquennale o di un titolo estero equipollente.
I laureati in Scienze dell’Educazione e della Formazione, curriculum Scienze dell’Educazione della Prima Infanzia, possono trovare sbocchi lavorativi come educatore professionale nei servizi culturali e territoriali, nell’area del disagio, della marginalità sociale e della multiculturalità; nei servizi alla persona, nelle agenzie che si occupano di attività di volontariato, strutture pubbliche e private caratterizzate da funzioni educative, ricreative, di animazione, di recupero, di accoglienza, di inclusione e reinserimento sociale. Nello specifico potranno operare in centri e strutture socio-educativi, comunità per minori, comunità terapeutiche per minori e adulti, servizi sociali, centri per anziani, centri per immigrati, comunità per soggetti in condizioni di disagio socio-culturale, sistema penitenziario. I laureati potranno altresì operare come insegnanti nella formazione professionale, come esperti in formazione, progettazione e conduzione di percorsi in differenti contesti educativi e professionali, come esperti nella didattica per l’insegnamento; come professori di scuola pre-primaria quali educatore di nido, micro-nido, nidi aziendali, ludoteche, centri pubblici e privati per famiglie.
Il piano di studi del corso di laurea online in Scienze dell’educazione della prima infanzia prevede le seguenti materie.
| Insegnamenti |
|---|
| Primo anno | |
| Fondamenti pedagogici per l’infanzia 0-3 anni | |
| Psicologia generale | |
| Storia della pedagogia | |
| Antropologia | |
| Sociologia dell’educazione | |
| Neuropsichiatria infantile | |
| Psicologia dello sviluppo e psicologia dell’educazione | |
| Secondo anno | |
| Pedagogia sperimentale | |
| Didattica e Pedagogia speciale | |
| Linguistica Italiana | |
| Linguaggi espressivi nei processi di apprendimento e crescita personale | |
| Istituzioni di diritto pubblico | |
| Laboratorio su pedagogia del nido e dei servizi per l’infanzia | |
| A scelta dello studente | |
| Lingua inglese | |
| Abilità informatiche e telematiche | |
| Terzo anno | |
| Didattica della pedagogia interculturale | |
| Psicologia dello sviluppo e delle relazioni interpersonal | |
| Laboratorio su metodi di osservazione del comportamento infantile | |
| Storia della filosofia | |
| Psicologia Dinamica | |
| A scelta dello studente | |
| Esami a scelta dello studente | |
| Pedagogia dei nuovi media | |
| Educazione alla salute, alla prevenzione e all’igiene | |
| Psicologia dello sviluppo tipico e atipico | |
| Interventi psicologici per l’educazione e la formazione | |
| La violenza di genere: aspetti giuridici, psicologici e sociologici | |
| Tirocinio diretto | |
| Tirocinio indiretto | |
| Prova finale | |
| Totale CFU | 180 |
