Scienze e tecniche dell’educazione e dei servizi per l’infanzia
Corso di laurea triennale in Scienze dell’Educazione e della Formazione | Indirizzo
Scienze e tecniche dell’educazione e dei servizi per l’infanzia
| Facoltà di Psicologia
Il corso di studio si propone di fornire le competenze professionali specifiche per chi intende operare come educatore/educatrice nei servizi rivolti all’infanzia come gli asili nido, le comunità infantili, i centri per il sostegno alla genitorialità, i centri gioco, i centri per le famiglia.
Possono essere ammessi i candidati che siano in possesso di un diploma di Scuola media superiore quinquennale o di un titolo estero equipollente.
Sbocchi occupazionali previsti dal corso di laurea sono in attività di educatore negli asili nido e nei servizi per l’infanzia, educatore e animatore socio-educativo nelle strutture pubbliche e private che gestiscono e/o erogano servizi sociali (residenziali, domiciliari, territoriali) che riguardano famiglie, minori, anziani, soggetti detenuti nelle carceri, stranieri, nomadi, servizi culturali, ricreativi, sportivi (centri di aggregazione giovanile, biblioteche, mediateche, ludoteche, musei, ecc.), così come previsto dalla legge 328/2000 nonché servizi di educazione ambientale (parchi, ecomusei, agenzie per l’ambiente, ecc.); sbocchi occupazionali sono anche in attività professionali come formatore, istruttore o tutor nei servizi di formazione professionale e continua, pubblici, privati e del privato sociale, nelle imprese e nelle associazioni di categoria; come educatori nei nidi e nelle comunità infantili, nei servizi di sostegno alla genitorialità, nelle strutture prescolastiche, scolastiche ed extrascolastiche.
Il piano di studi del corso di laurea online in Scienze e tecniche dell’educazione e dei servizi per l’infanzia prevede le seguenti materie.
Insegnamenti |
---|
Primo anno | |
Pedagogia delle attività ludico-motorie per l’infanzia | |
Pedagogia delle relazioni formative | |
Teorie e tecniche della comunicazione per l’infanzia | |
Metodi di ricerca in ambiente multimediale | |
Storia della Filosofia I | |
Laboratorio di Informatica | |
Secondo anno | |
Fondamenti di Psicologia dall’infanzia all’età adulta | |
Laboratorio di formazione per i contesti educativi dell’infanzia | |
Attività sperimentali per la prima infanzia | |
Metodologie educative per l’infanzia | |
Storia dei processi formativi | |
Teorie e metodi della progettazione formativa | |
Editing multimediale | |
Laboratorio di Lingua Inglese | |
Terzo anno | |
Storia della filosofia II | |
Linguaggi audiovisivi | |
Diritto dei diritti dell’infanzia | |
Psicologia clinica e prima infanzia | |
Processi psicologici per lo sviluppo infantile | |
Neuropsicologia cognitivo-motoria della prima infanzia | |
Imprenditorialità e business planning | |
Esami a scelta dello studente per un totale di 12 CFU | |
Tecnologie dell’istruzione e dell’apprendimento | |
Estetica | |
Letteratura italiana | |
Psicologia sociale | |
Sociologia generale | |
Storia contemporanea | |
Tirocinio | |
Prova finale | |
Totale CFU | 180 |