Scienze delle attività motorie preventive e adattate
Corso di laurea magistrale in
Scienze delle attività motorie preventive e adattate
| Facoltà di Scienze motorie
Il corso di studio in Scienze delle attività motorie preventive e adattate (Classe LM-67) è progettato e strutturato al fine di fornire ai propri laureati magistrali competenze scientifiche avanzate nel campo dell’esercizio fisico con particolare riguardo alle aree preventiva e adattativa.
Possono essere ammessi i candidati che siano in possesso di laurea triennale in Scienze Motorie (classe 33/ L22) o di un titolo estero equipollente.
La laurea magistrale in Scienze delle attività motorie preventive ed adattate, prefigura l’inserimento dei neolaureati in vari settori: Enti pubblici, strutture sanitarie, strutture pubbliche e private per anziani e disabili, centri salutistici e SPA, palestre adeguatamente attrezzate ed organizzazioni sportive specifiche. Inoltre potranno svolgere attività di responsabili e consulenti delle attività motorie nelle industrie turistiche, accedere ai corsi di perfezionamento come il TFA, accedere alle scuole di dottorato presso le Università, svolgere la libera professione.
Il piano di studi del corso di laurea online in Scienze delle attività motorie preventive e adattate prevede le seguenti materie.
Insegnamenti |
---|
Primo anno | |
Teoria, tecnica, didattica dell'esercizio fisico adattato alle diverse fasce d'età | |
Metodologia della prevenzione: controllo ormonale ed elementi di dietetica | |
Metodi di valutazione, gestione dei dati e della conoscenza, applicati alle attività motorie | |
Basi biochimiche e molecolari del benessere della persona | |
Anatomia e Fisiologia dell'attività motoria adattata | |
Secondo anno | |
Traumatologia e riabilitazione dell'apparato locomotore | |
Teoria Tecnica e Didattica delle attività motorie per popolazioni speciali | |
Inglese | |
Aspetti psicopedagogici e sociologici delle attività motorie | |
Esami a scelta dello studente | |
Ordinamento e responsabilità professionale: aspetti civili e penali | |
Tecniche di progettazione europea | |
Corretti stili di vita nella prevenzione per la tutela della salute | |
Diritto delle persone alla privacy | |
Neurologia e Sport | |
Il Rugby come strumento di integrazione sociale | |
Valutazione Funzionale e ricondizionamento neuromuscolare | |
Adattamenti dell’apparato muscolo-scheletrico all’esercizio fisico | |
Tirocinio | |
Prova finale | |
Totale CFU | 120 |