Traduzione e processi interlinguistici
Corso di laurea magistrale in Lingue e letterature moderne e traduzione interculturale | Indirizzo
Traduzione e processi interlinguistici
| Facoltà di Lettere
Il corso di laurea offre una formazione culturale e linguistica di alto livello per operare in settori professionali quali la traduzione letteraria e tecnica, l’insegnamento linguistico-letterario e l’intermediazione culturale e linguistica. Fornisce una preparazione specialistica in almeno uno dei principali ambiti linguistico-letterari di matrice europea e in un secondo ambito, europeo o extra-europeo. Fanno da complemento insegnamenti fondamentali di linguistica italiana, glottodidattica e micro-lingue, traduttologia, storia.
Per essere ammessi al corso di laurea magistrale occorre essere in possesso della laurea o del diploma universitario di durata triennale, o di altro titolo di studio conseguito all’estero riconosciuto idoneo dalla vigente normativa.
Il corso fornisce una consolidata formazione culturale e linguistica che rende possibile il flessibile adeguamento del laureato a una pluralità di mansioni professionali negli ambiti della traduzione tecnica e letteraria, della didattica, della comunicazione e dei servizi dell’interculturalismo e dell’internazionalizzazione nonché in attività dell’area economico-finanziaria, turistico-culturale, istituzionale e socio-culturale. La laurea magistrale in Lingue e Letterature Moderne e Traduzione Interculturale permette di accedere alle seguenti classi di concorso per l’insegnamento previo espletamento del concorso abilitante a norma di legge: A-23 (lingua italiana per discenti di lingua straniera), A-24 (a) (ex 46/A lingue e culture straniere negli istituti di istruzione secondaria di II grado), A-25 (a) (ex 45/A lingua inglese e seconda lingua comunitaria di primo grado). Il corso di laurea prepara, inoltre, professionisti con funzioni di elevata responsabilità in istituti di cooperazione internazionale, istituzioni culturali italiane all’estero, rappresentanze diplomatiche e consolari.
Il piano di studi del corso di laurea online in Traduzione e processi interlinguistici prevede le seguenti materie.
| Insegnamenti |
|---|
| Primo anno | |
| Linguistica italiana | |
| Glottodidattica, microlingue e linguistica educativa | |
| Teoria e storia della traduzione | |
| Due esami a scelta tra: | |
| Lingua e traduzione francese IV | |
| Lingua e traduzione inglese IV | |
| Lingua e traduzione spagnola IV | |
| Lingua e traduzione tedesca IV | |
| Un esame a scelta tra: | |
| Letteratura francese IV | |
| Letteratura inglese IV | |
| Letteratura spagnola IV | |
| Letteratura tedesca IV | |
| Un esame a scelta tra: | |
| Tecnologie per la traduzione | |
| Antropologia interculturale e delle migrazioni | |
| Secondo anno | |
| Laboratorio scrittura e revisione testi in italiano | |
| Due esami a scelta tra: | |
| Lingua francese V | |
| Lingua inglese V | |
| Lingua spagnola V | |
| Lingua tedesca V | |
| Un esame a scelta tra: | |
| Traduzione francese V | |
| Traduzione inglese V | |
| Traduzione spagnola V | |
| Traduzione tedesca V | |
| Un esame a scelta tra: | |
| Linguistica e sociolinguistica | |
| Sociologia dei processi economici e del lavoro | |
| Storia contemporanea | |
| Diritto internazionale | |
| Un esame a scelta tra: | |
| Linguaggio giuridico | |
| Linguaggio economico-finanziarioo | |
| Linguaggio medico | |
| Linguaggio tecnico-industriale | |
| A scelta dello studente | |
| Letteratura francese IV | |
| Letteratura inglese IV | |
| Letteratura spagnola IV | |
| Letteratura tedesca IV | |
| Diritto del lavoro | |
| Diritto commerciale | |
| Diritto dell’Unione europea | |
| Teorie e tecniche della comunicazione tra gruppi | |
| Data mining | |
| Educazione permanente degli adulti | |
| Linguistica applicata | |
| Geografia economico-politica dell’Unione europea | |
| Civiltà e cultura classica II | |
| Ricerca terminologica e banche dati | |
| Seminario di elaborazione testi in materie giuridiche | |
| Linguaggio giuridico | |
| Linguaggio economico-finanziario | |
| Linguaggio medico | |
| Linguaggio tecnico-industriale | |
| Tirocinio (e/o laboratori) | |
| Laboratori a scelta tra: | |
| Laboratorio di ricerca bibliografica | |
| Fonetica | |
| Laboratorio di interculturalità | |
| Ricerca terminologica e banche dati | |
| Linguaggio giuridico | |
| Linguaggio economico-finanziario | |
| Linguaggio medico | |
| Linguaggio tecnico-industriale | |
| Laboratorio di strategie di comunicazione, negoziazione e trattativa negoziale in contesti interlinguistici | |
| Prova finale | |
| Totale CFU | 120 |
